A. R. I.
Associazione Radioamatori Italiani
L'ARI è un Ente Morale che raggruppa oltre 15.000 Radioamatori Italiani. Il radiantismo, a livello mondiale, è una attività di istruzione e ricerca, che affratella ed unisce Popoli e Nazioni al di là delle barriere linguistiche e delle religioni.
In Italia è, in particolare, protagonista nel delicato settore della Protezione Civile.
L'ARI è sempre stata con i Suoi volontari in prima linea in tutte le gravissime emergenze che hanno colpito il nostro Paese ed ha sottoscritto importanti Convenzioni e Protocolli di intesa con il Ministero dell'Istruzione, con Regioni e Pubbliche Amministrazioni, per il perseguimento dei propri fini sociali tra i quali spicca la formazione e l'indirizzo professionale dei giovani.
Per scaricare lo statuto dell’ARI
Dal 1° agosto 2013 l’ARI è iscritta nell’elenco centrale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile, categoria B.
Unione Internazionale dei Radioamatori
L' International Amateur Radio Union (IARU) è una confederazione internazionale di organizzazioni nazionali che consente un forum per questioni comuni di interesse per i radioamatori mondo e rappresenta collettivamente le questioni per l’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU). L'International Amateur Radio Union è stata fondata nel 1925 e, a luglio 2021, è composta da 172 società membri nazionali.
IARU Regione 1
La regione 1 della IARU comprende le associazioni membri che rappresentano i radioamatori in Africa, Europa, Medio Oriente settentrionale Asia. La regione 1 della IARU ha il maggior numero di società membri tra le tre regioni della IARU ed è stata la fonte di numerose iniziative internazionali. Gli sforzi di lobbying della regione 1 della IARU hanno portato alla creazione delle 30 metri, 17 metri e 12 metri bande radioamatoriali licenze reciproche, promuovendo la direzione dei radioamatori e avviando attività legate ai giovani, note come "i giovani in onda progetto" (YOTA)
IARU Regione 2
La regione IARU 2 comprende le società affiliate che rappresentano i radioamatori nelle Americhe. L'organizzazione della IARU Regione 2 è stata fondata nel 1964 quando i rappresentanti di 15 società radiofoniche nazionali hanno partecipato al Primo Congresso Panamericano dei Radioamatori a Città del Messico, Messico. Antonio Pita, XE1CCP è stato il primo presidente eletto della regione.
IARU Regione 3
La regione IARU 3 comprende le società affiliate che rappresentano i radioamatori in Australia , gran parte dell'Asia e nelle isole del Pacifico . Sebbene la maggior parte dei loro membri si trovi in altre regioni IARU, l’American Radio Relay League e la Radio Society of Great Britain sono società membri a pieno titolo della IARU Regione 3. L'ARRL rappresenta i radioamatori nelle Samoa americane, Guam, Marianne settentrionali e altri territori dipendenti nell'Oceano Pacifico. L'RSGB rappresenta i radioamatori nel territorio britannico dell'Oceano Indiano. La regione IARU 3 pone un'enfasi speciale sulla promozione dell'armonizzazione delle qualifiche delle licenze nel tentativo di promuovere operazioni reciproche più facili da parte dei radioamatori nella regione.
Clicca sul logo per visitare il sito della I.A.R.U.