Attività culturali svolte dalla Sezione negli ultimi 20 anni
Dal 2001 inizia la collaborazione con il Museo Navale, allora direttore l’Amm. Giuseppe Celeste con la commemorazione del centenario del primo collegamento radio transoceanico effettuato da Marconi il 12 dicembre 1901. Collaborazione proseguita in seguito (Dir. CV Camaiora) per il “Museum Ships weekend” e tale collaborazione è continuata regolarmente nel corso degli anni con reciproca soddisfazione. Nel 2013 tale manifestazione è stata dedicata alla commemorazione del regio Smg. “SCIRE”, parti del quale sono conservate nel Museo ed alla storia gloriosa dei mezzi d’assalto della Marina Militare e nel 2014 a Nave Olterra che fu la base segreta dei Siluri a lenta corsa (maiali).
Ulteriori attività divulgative e culturali:
ottobre 2006 partecipazione dei radioamatori, diversi dei quali ex membri degli equipaggi, alla cerimonia dell’ultimo ammaina bandiera di nave Ardito e nave Audace con due giorni di trasmissioni radio da bordo delle due unità.
marzo 2007 convegno su “Marconi alla Spezia” sotto l’egida della Provincia della Spezia e del Polo Universitario “Marconi”, a cui è intervenuta la Fondazione “G. Marconi” (Dott.ssa Valotti) , il Presidente ARI nazionale Avv. Luigi Belvederi, la MM rappresentata dal CV Camaiora, Mariteleradar rappresentata dal Direttore , un rappresentante della SELEX , il meteorologo Luca Mercalli (RAI 3 – Che tempo che fa) ed alcuni relatori tra cui un M.llo R/T ex Capoposto dei “Cappuccini” ed un ex R/T della mercantile autore di numerose pubblicazioni sulla telegrafia e radiotelegrafia.
Settembre 2007, partecipazione al Convegno Internazionale sulle Isole Minori organizzato dal Comune di Portovenere alla Palmaria (Fortezza Umberto I°) con lo scopo di ricordare alcuni avvenimenti di cui cadeva l’anniversario : l’installazione della prima stazione radio costiera italiana sull’isola Palmaria nel 1897 (110 anni) e l’istituzione della prima scuola per radiotelegrafisti istituita al Varignano nel 1907 (100 anni) nonché la figura dell’ Amm. Gino Montefinale, illustre cittadino di Portovenere, che fu il primo direttore della scuola per radiotelegrafisti del Varignano, strettissimo collaboratore di G. Marconi e autore di numerose pubblicazioni scientifiche sulle radiocomunicazioni. Oltre ai “media” locali la nostra partecipazione è stata oggetto di un servizio su RAI 1, andato in onda il 29 settembre nel corso del programma “Linea Blu”.
Ottobre 2007 In collaborazione con l’ITIS G. Capellini, nel quadro delle manifestazioni denominate “Festival della Scienza” (25 ottobre – 5 novembre 2007), allestimento di un “laboratorio” sul tema delle radiocomunicazioni attraverso l’illustrazione della storia delle telecomunicazioni elettriche e radioelettriche, con dimostrazioni pratiche di funzionamento di apparati dai primordi alle tecniche attuali. Il “laboratorio” ha riscosso un notevole successo (è stato visitato da alcune migliaia di visitatori) e molto interesse presso le scolaresche e i docenti accompagnatori. Anche i “media”, sia locali che regionali, hanno sottolineato la nostra attività con articoli di stampa, servizi ed interviste TV.
2008 partecipazione dei radioamatori, alla cerimonia dell’ultimo ammaina bandiera di nave Carabiniere con due giorni di trasmissioni radio da bordo dell’unità.
2009 Dal 10 al 14 dicembre una mostra ed una serie di conferenze commemorative del centenario del “Nobel per la fisica” a Guglielmo Marconi presso il Circolo Ricreativo Dipendenti Difesa (CRDD) sotto l’egida della Marina Militare. La mostra è stata visitata da numerosi visitatori tra cui alcune centinaia di allievi di diverse scuole medie inferiori e superiori, della città. In tale sede gli allievi hanno anche seguito le conferenze sulla vita e l’opera di Marconi e sulla storia delle radiocomunicazioni tenute da relatori, soci dell’ARI.
2011 Festa della Marineria: mostra-laboratorio e conferenza su Marconi della Dott.ssa Valotti (Fondazione G. Marconi - BO)
Per l’anno scolastico 2010/2011 si sono svolte ulteriori attività che hanno coinvolto il Museo Tecnico Navale e l’Istituto “Fossati - Da Passano”e il prosieguo delle attività intraprese con l’ ITIS G. Capellini.
2012 Nell’ aprile si è tenuta una mostra ed un ciclo di conferenze per la ricorrenza del centenario del naufragio del Titanic, sotto l’egida della Marina Militare presso il CRDD con la partecipazione di diverse Scuole Medie inferiori e Superiori della Città.
2013 presentazione ed esposizione, per la prima volta in assoluto, di due nastri telegrafici delle comunicazioni radio sperimentali effettuate da G. Marconi, con il contributo della Marina Militare, proprio nel golfo della Spezia nel 1897. Esposizione di foto, documenti e biografia del Da Pozzo, R/T della Regia Marina che conservò i nastri. Gli allievi del "Fossati-Da Passano" hanno realizzato una serie di cartelloni, con testi in 5 lingue, descrittivi della figura e dell'attività di Marconi alla Spezia e di promozione del Museo Navale al fine di valorizzare e far meglio conoscere i cimeli “marconiani” ivi custoditi. Collaborazione dell’Associazione “Amici del Museo Navale” presieduta dall’ Amm. Celeste.
Realizzazione di documentazione fotografica, di livello professionale, dei cimeli della teca Marconi ad opera di un radioamatore di Massa, Sig. Maurizio Papucci (fotografo professionista). Un CD con tale documentazione fu consegnato all' allora Direttore CV Polacci e le immagini riprodotte nel libro "Viva la Regina" dell'Amm. Celeste assieme alla storia del ritrovamento dei nastri marconiani ed alla biografia del Da Pozzo (immagini e testo già pubblicati su riviste del settore di livello nazionale).
Festa della Marineria: allestimento di una mostra dedicata al ruolo della radio in ambito marittimo: mezzo di comunicazione, ausilio per la sicurezza della navigazione e presidio per la salvaguardia della vita umana in mare oltre ad un “laboratorio” di elettricità e elettromagnetismo dedicato ai ragazzi.
2014 Mostra "La radio nel '900 - da Marconi al tablet" allestita presso il Museo Navale da marzo a settembre.
Giornate FAI di Primavera - apertura al pubblico dell’Arsenale - Allestimento, nel piazzale Bergamini, di uno stand dedicato agli esperimenti di Marconi del 1897 nel luogo della prima trasmissione. Dimostrazione pratica del funzionamento di un trasmettitore a scintilla e ricevitore a coherer, la tecnologia dei primi apparati di Marconi.
Partecipazione all' International Marconi Day 2014 dal Museo Navale.
Organizzazione di tutte le attività radioamatoriali dell’Evento Enigma 2014 e della stazione speciale "attivatrice" II1ENG
2015 Allestimento del "Museo della Radio elettronica e Telecomunicazioni" ubicato presso l'ex scalo merci della Stazione FS di Migliarina, grazie all'interessamento del Comune della Spezia ed alla Fondazione delle Ferrovie dello Stato.
Partecipazione all' International Marconi Day 2015 dal Museo Navale.
Organizzazione di tutte le attività radioamatoriali dell’Evento Enigma 2015 e della stazione speciale "attivatrice" IO1ENG.
Organizzazione della Mostra "La radio racconta la guerra fredda" allestita presso l’Urban Center, con esposizione di apparati radio del periodo donati dalla famiglia di un radioamatore genovese, Giulio Bianchi. Patrocinio del Comune della Spezia e collaborazione con i Servizi Bibliotecari.
Due conferenze sulla guerra fredda e presentazione del libro "Marconi, il ragazzo del wireless" con l’autrice Dott.ssa Barbara Valotti della Fondazione Marconi (BO) e l’Amm. Celeste.
2015 - 2016 attività didattiche, nell'ambito dell’Alternanza Scuola- Lavoro" con l'Istituto Superiore "Fossati-Da Passano" ed il Liceo "Tomaso Parentucelli" di Sarzana.
2016 partecipazione alla terza edizione dell’Evento Enigma con la stazione speciale "attivatrice" IQ1SP.
2016 – 2017 proseguono attività didattiche, nell'ambito dell’Alternanza Scuola- Lavoro" con l'Istituto Superiore "Fossati-Da Passano" ed il Liceo "Tommaso Parentucelli" di Sarzana.
Novembre 2016 celebrazione dei 70 anni dalla fondazione della Sezione con una mostra retrospettiva presso l’Urban Center e dedica della Sezione all’ Ammiraglio Gino Montefinale, cittadino di Portovenere, collaboratore di Marconi, con il Patrocinio dei Comuni della Spezia e di Portovenere.
Luglio 2017 rievocazione storica per celebrare i 120 anni delle prime trasmissioni radiotelegrafiche eseguite da Marconi alla Spezia nel luglio del 1897. In collaborazione con il Museo Tecnico Navale, la Marina Militare, la Lega Navale Italiana e il Comune della Spezia. Regata velica seguendo la rotta percorsa dalla Regia nave S. Martino su cui Marconi condusse i primi esperimenti di radiocomunicazione tra una nave in navigazione e la terraferma il 18 luglio 1897.
Luglio 2018 commemorazione storica per ricordare gli esperimenti eseguiti da Marconi alla Spezia nel luglio del 1897. . In collaborazione con il Museo Tecnico Navale, la Marina Militare, la Lega Navale Italiana e il Comune della Spezia. Regata velica seguendo la rotta percorsa dalla Regia nave S. Martino su cui Marconi condusse i primi esperimenti di radiocomunicazione tra una nave in navigazione e la terraferma il 18 luglio 1897.