A.R.I.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI
Eretta in Ente Morale il 10-01-1950 (D.P.R. n. 368)
Sezione Italiana della I.A.R.U. – Organo Ufficiale RADIO RIVISTA
A.R.I. Sezione della Spezia
Ufficio Spezia Centro - Casella Postale 45 - 19100 La Spezia
Al C.C.S. C/O Prefettura della Spezia 15 novembre 2011
Oggetto: relazione sull’ attività dei Radioamatori a seguito alluvione del 25 ottobre 2011.
CRONOLOGIA
- 25.10.2011, a seguito dell’allerta meteo diramata dalla Regione Liguria, dalle 8 del mattino veniva attivato il collegamento radio tra il Polo Provinciale della Protezione Civile di S. Stefano Magra e la S.O.R. a Genova.
- 25.10.2011, ore 16 circa, a seguito dei gravi eventi che stavano interessando la Val di Vara e le Cinque Terre, veniva aperta la stazione radio presso il C.C.S. La Spezia
- 26.10.2011 dalle prime ore del mattino i nostri operatori, prontamente allertati, si recavano presso il COM di Brugnato (successivamente spostato a Borghetto), il COC di Pignone, il COA di Casale e il COA di Vernazza.
- Su richiesta del Sindaco per tutto il giorno 26 ottobre è rimasto attivo un collegamento radio anche con il COC di Riccò del Golfo.
- Per i giorni seguenti rimanevano attive le comunicazioni radio, “H24”, delle località sopracitate da e per il CCS.
- Venerdì 4 novembre: a seguito della nuova allerta meteo, si sono aggiunte alla rete di radiocomunicazioni le seguenti località : Rocchetta Vara, Calice al Cornoviglio, Follo, Arcola, Ameglia, Vezzano Ligure, con presidio H24 fino al termine dell’allerta meteo, alle ore 18 del 6 novembre.
- Dal 7 all’11 novembre rimanevano attive durante le ore diurne le postazioni di: CCS, COM Borghetto, COC Pignone e COA Casale di Pignone. Durante la notte Pignone e Casale erano in costante collegamento radio a causa della precarietà delle comunicazioni telefoniche tra i due centri.
- Alle ore 14 dell’11 novembre 2011, constatata la regolarità delle comunicazioni telefoniche sia di rete fissa che mobile, su autorizzazione del CCS, la rete di Radiocomunicazioni di emergenza passava dallo stato “operativo” a quello di “stand-by” (attesa) : i ponti ripetitori in funzione “H24” e monitorati con continuità mentre CCS, COM, COC e COA, in caso di necessità, possono essere riattivati in tempi brevissimi.
In sintesi, la rete radio, gestita dall’ A.R.I., Sezione della Spezia, è così composta :
- CCS LA SPEZIA
- COM S. STEFANO MAGRA
- COM BORGHETTO VARA
- COC BRUGNATO
- COC PIGNONE
- COA CASALE DI PIGNONE
- COA ROCCHETTA VARA
- COA VERNAZZA
- COC CALICE AL CORNOVIGLIO
- COC FOLLO
- COC VEZZANO LIGURE
- COC ARCOLA
- COC AMEGLIA
- COC RICCO’ DEL GOLFO
- SALA OPERATIVA REGIONALE – GENOVA
RISORSE UMANE
Per tutto il corso dell’emergenza, dal 25 ottobre al 6 novembre, si sono avvicendati circa cinquanta operatori che hanno garantito, per il tempo richiesto, la funzionalità della rete di radiocomunicazioni.
A.R.I. Ente Morale - Sede Nazionale : via Domenico Scarlatti 31 - 20124 Milano MI
(tel . 02 - 6692192)
Pagina 2 22 novembre 2011
Oltre ai soci della Sezione A.R.I. della Spezia sono intervenuti operatori radio dalle province di Genova, Livorno, Firenze e Pistoia.
I nominativi di dette persone sono riportati nell’allegato (1)
MEZZI TECNICI
L’area colpita dall’emergenza è stata “coperta” con l’utilizzo delle bande di frequenza VHF e UHF assegnate al servizio di Radioamatore.
In particolare, hanno svolto un ruolo essenziale gli impianti installati su area demaniale, in concessione alla Sezione A.R.I. della Spezia, sulla sommità del Monte Verrugoli (SP).
Detti impianti comprendono, tra l’altro, due ponti ripetitori (uno VHF e uno UHF) che hanno dimostrato la loro efficienza unita alla capacità di consentire comunicazioni radio con tutti i punti colpiti dall’alluvione e quindi dell’ intera provincia.
I ponti ripetitori in questione sono dotati di alimentazione di emergenza a batteria che garantiscono una autonomia di almeno 24 ore.
Le comunicazioni si sono svolte senza alcun inconveniente tecnico degno di nota.
Tutti gli operatori hanno fatto uso di attrezzature (apparati radio, antenne, accessori vari) di loro proprietà anche perché al momento dell’emergenza nessun COM (ad eccezione di S. Stefano Magra) era attrezzato.
A Brugnato, dove era previsto il COM, è stato allestito un COC (in sede diversa dal COM) ed il COM di zona è stato istituito a Borghetto Vara.
L’uso di attrezzature di proprietà dei singoli operatori consente una grandissima flessibilità che, unita alle capacità tecniche, consente di mettere in funzione un punto di comunicazione radio in tempi brevissimi, in maniera del tutto autonoma ed in qualsiasi condizione, ivi compresa la mancanza di alimentazione della rete elettrica.
Questa capacità si dimostra preziosa quando si tratta di interventi sul campo, laddove non esistono né mezzi né strutture.
Il Radioamatore medio è attrezzato per attivare un punto di comunicazione del tutto autonomo come sopra descritto, in quanto ciò fa parte delle normali attività di studio e sperimentazione che costituiscono lo scopo del servizio radioamatoriale.
In alcune occasioni, oltre al servizio continuato di cui sopra, siamo stati in grado di sopperire a temporanee deficienze di comunicazione di altre entità coinvolte nelle operazioni di soccorso.
Giuliano SANDAL
Pres. Sez. A.R.I. La Spezia
A.R.I. Ente Morale - Sede Nazionale : via Domenico Scarlatti 31 - 20124 MilaNO MI
(tel . 02 - 6692192)
Pagina 3 22 novembre 2011
Elenco operatori radio A.R.I. che hanno preso parte alle radiocomunicazioni di emergenza tra il 25 ottobre e l’11 novembre 2011:
N. NOME COGNOME
01 FABRIZIO CANESE
02 MARIO ALBERTI
03 GIORGIO TABILIO
04 ENRICO OLIVA
05 RINO PATRONE
06 SAURO TONELLI
07 LUCA GIOAN
08 EDGARDO DE CRISTOFORO
09 CARLO BARILE
10 MARCO MALATESTA
11 CRISTIAN LANZOLA
12 MAURO SARDELLA
13 ANDREA CONTI
14 ANDREA GILI
15 RUBENS FONTANA
16 FABRIZIO PALMIERI
17 ANTONIO DI BENEDETTO
18 LUCIO FIGLIOLIA
19 NICOLA CANDITA
20 MAURO MONTALI
21 RICCARDO LA MORATTA
22 BRUNO GRASSI
23 ARMANDO CHIESA
24 MIRCO ISOPPO
25 DANIELE PANNOCCHIA
26 HERVE' MALATESTA
27 MARCELLO DI MARCO
28 NORBERTO MARCONCINI
29 GIUSEPPE TAVAGLIONE
30 FABIO MARCHETTI
31 GIULIANO SANDAL
32 FRANCO BADANO
33 FRANCO ARZA'
34 VALENTINO D'ANDREA
35 ALESSANDRO CODEGLIA
36 MARCO TESSIER
37 CLAUDIO ALBERTINO
38 CARLO PAROLDI
39 MAURIZIO COZZANI
40 YURI COSTA PISANI
41 GIANNICOLA BORGHESI
42 ENNIO STRATA
43 FRANCO D'ANDREA
44 ROBERTOTRAVERSO
45 MASSIMO CIPRO
46 ALESSANDRO LASTRUCCI
47 IVO FRANCESCHI
48 ALESSANDRO LANDI
49 VALERIO GABBANI
50 SALVATORE SGUEGLIA
51 FEDERICO COZZANI
A.R.I. Ente Morale - Sede Nazionale: via Domenico Scarlatti 31 - 20124 Milano MI
(tel . 02 - 6692192)